Matriarchy for future

 Matriarchy for future




dal 3 al 6 luglio 2025 si è svolto a Venlo, in Olanda, in festival Matriarchy for future, con sottotitolo Celebrare l’equilibrio.

“IL MONDO A UN PUNTO DI SVOLTA

Dove? Possiamo deciderlo noi!

Riportiamolo in equilibrio. Grazie alla conoscenza dei popoli matriarcali sopravvissuti alle ondate di violenza della colonizzazione e dell'opera missionaria, è possibile presentare una visione del futuro forte e concreta. 

È positivo che così tante persone siano già in viaggio, in così tanti posti diversi. 

Vogliamo concentrare questa energia per la vita nel festival. Comunitaria, pacifica, libera e autodeterminata.”


Per 4 giorni, nello splendido castello e nel suo parco, si sono susseguiti numerosissimi eventi e incontri, e le più di 500 persone presenti, provenienti da moltissime nazioni, hanno potuto incontrarsi e condividere questa pacifica rivoluzione matriarcale, che appare sempre più necessaria. I temi principali riguardavano le società, la politica, l’ecologia, l’economia e la spiritualità.

Maggiori informazioni sul programma, sulle relatrici/relatori, sulle organizzatrici e foto dell’evento sono sul sito www.matriarchy-for-future.net. https://www.instagram.com/matriarchyforfuture/

Naturalmente siamo andate a questo festival e dopo un lungo viaggio lungo ci siamo ritrovate avvolte dalla bellezza del posto e dall’energia vibrante che ha permeato l’evento.



Non abbiamo potuto seguire tutti gli incontri e i seminari che erano in contemporanea, abbiamo scelto di partecipare ad alcuni, Francesca ha presentato il nostro gruppo Matricomunità e alla proiezione del suo film ha raccontato delle impressioni della sua recente visita presso le Moso nel maggio scorso.





Ha aperto il festival una cerimonia di presentazione dove le organizzatrici hanno raccontato dei 5 anni di preparazione e della idea che ha sorretto tutto il loro lavoro.

le organizzatrici del festival


Heide Goettner Abendroth ha tenuto un seminario nel quale ci ha parlato della sua visione sul futuro matriarcale. La risposta del pubblico è stata di puro entusiasmo e il giorno seguente Heide e alcune altre volontarie hanno simulato una manifestazione, che ci invita a replicare, per dimostrare la “visione” che accompagna la necessaria scelta che occorre fare: “perché una cosa è certa: il futuro dell’umanità sarà matriarcale. Altrimenti, non ci sarà alcun futuro”  (il testo della sua relazione è qui https://matri-comunita.blogspot.com/2025/07/una-visione-del-futuro-matriarcale-di.html).




Tra gli eventi: Genevieve Vaughan ha  parlato dell’economia del dono (il testo della sua relazione è qui https://matri-comunita.blogspot.com/2025/07/per-una-reinterpretazione-radicale.html); 



Annine van der Meer ha parlato della storia invisibile delle donne e della Dea attraverso le raffigurazioni artistiche; 



Jean Marler e alcune donne del Costarica hanno parlato della popolazione BriBri, una società matriarcale ancora esistente, che praticano un’economia matriarcale, agricoltura biologica con recupero dei semi e delle coltivazioni tradizionali. Una bellissima canzone da loro creata è Tayela: https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=XqAZV6xFi-A


Il Concilio Europeo delle Nonne (https://councileugrandmothers.eu/)  - che ha un numero variabile di organizzatrici - si sono presentate e hanno raccontato dei loro incontri, che si svolgono ogni 9 mesi in presenza in una nazioni diversa per scambiarsi antichi saperi e saggezza e per incoraggiare le persone a realizzare e sostenere un ambiente di vita sano per i nostri figli e nipoti. A seguire hanno tenuto una cerimonia in cerchio nel prato del parco.




Ogni sera sul palco c’è stata musica e il bellissimo concerto finale di Yael Deckelbaum, attivista pacifista israeliana, che ci ha raccontato della difficile situazione dei pacifisti nel suo paese (qui una delle sue canzoni https://www.instagram.com/p/DLwMoV1IWg3/) ha cantato con lei Meera Eilabouni, pacifista araba.



Tra un incontro e l’altro abbiamo avuto modo di conoscere e interscambiare con altre donne, arricchirci con le diverse esperienze che stanno avendo luogo in molte parti del mondo, riempirci di energia e propositi per portare avanti il nostro progetto di Matri-comunità, che pur non avendo lo scopo di portarci a vivere insieme ci guida a sperimentare il modo matriarcale di affrontare la vita e le tutte questioni con i valori del potenziale creativo materno: cura, nutrimento, accoglienza, ascolto, affettività, reciprocità e condivisione, circolarità, inclusione, senso del sacro, equità, solidarietà, pace, benessere, potere creativo, saggezza.




 

daniela

Commenti

Post popolari in questo blog

Manifesta di Matri comunità

Linee-guida

Programma degli incontri di Matricomunità 2024-2025