Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Programma degli incontri di Matricomunità 2024-2025

Immagine
4 novembre   Il lutto e la sua elaborazione 19 novembre Famiglia nucleare e famiglia matrilineare 24 novembre Incontro a Firenze con proiezione di “Nu Guo. Nel nome della Madre” 12 dicembre Sessualità e spiritualità 9 gennaio Salute fisica 23 gennaio Presentazione del Cronario 6 febbraio Salute sociale 20 febbraio Pratiche di guarigione 6 marzo incontro con Ilaria Emma Borjijed Bohm (titolo da definire) 20 marzo Impatto ecologico e come affrontarlo in maniera matriarcale   3 aprile Il ruolo delle nonne 17 aprile Relazione madre-figlia   + Sul valore dell’essere madre 8 maggio incontro con Elena Garufi – il legame tra salute mentale, società e spiritualità (titolo da definire)   22 maggio Il linguaggio inclusivo e i cambiamenti nella società   5 giugno Riappropriarsi dei riti ancestrali   19 giugno Economia del dono   gli incontri saranno su zoom, avranno la durata di circa 2 ore con inizio alle 20,00 si strutturano con l’introduzione dell’argoment...

Nu Guo - nel nome della madre - il film

Immagine
I Moso, una minoranza etnica di circa 40 mila persone, vivono in vari villaggi attorno al Lago Lugu, nello Yunnan (Cina), ai piedi dell'altopiano tibetano. La loro è una società egualitaria di tipo matrilineare. E' la dabu, cioè la donna anziana, che guida la famiglia e tutti i suoi discendenti portano il cognome materno. Questo sistema familiare non contempla il matrimonio né la convivenza. Le donne hanno a disposizione una loro camera (la camera dei fiori) dove si intrattengono con i loro partner, generalmente  solo durante la notte. Non vi è alcun riconoscimento giuridico della paternità, il padre può avere con i propri figli un ruolo affettivo, senza tuttavia poter esercitare diritti o aver obblighi materiali. Il ruolo "paterno" viene invece esercitato dagli zii materni. Questo assetto socio-familiare unito alla pratica del consenso esclude ogni forma di violenza, sia domestica che "sociale". Un messaggio forte e chiaro sull'esistenza di modelli ...

das Manifest

  WAS IST EINE MATRIGEMEINSCHAFT? Eine Matrigemeinschaft ist eine wachsende und sich ständig erweiternde bewusste Gemeinschaft, für Frauen, in der die Werte der Mutter und des Mütterlichen im Zentrum stehen: Fürsorge, Nährung, Gastfreundschaft, Zuhören, Emotionalität, Gegenseitigkeit und Teilen, Zirkularität, Inklusion, Sinn für das Heilige, Gerechtigkeit, Solidarität, Frieden, Wohlbefinden, kreative Kraft und Weisheit. Die Frauen, die Teil dieser Gemeinschaft werden, möchten sich kennenlernen, lokale Netzwerke aufbauen, sich treffen, Erfahrungen und Reflexionen teilen und auch Forschungsbereiche eröffnen, um Studien und Praktiken zu vertiefen und alternative Realitäten zu den patriarchalen Paradigmen des Dominierens zu schaffen.  WORAN ORIENTIERT SICH DIE MATRIGEMEINSCHAFT? Sie orientiert sich an den matriarchalen Gesellschaften der Vergangenheit sowie an jenen, die noch heute existieren, und versucht, den Geist, der sie belebt, und die Lebensweise, die daraus entsteht, zu ve...

La « Manifesta » du groupe Matri-communauté

QU'EST-CE QUE C’EST MATRI-COMMUNAUTÉ ? C’est un groupe de conscience en constante expansion et évolution, ouvert aux femmes, où les valeurs de la Mère et du maternel sont placées au centre : soin, nutrition, accueil, écoute, affectivité, réciprocité et partage, circularité, inclusion, sens du sacré, équité, solidarité, paix, bien-être, pouvoir créatif et sagesse. Les femmes qui rejoignent le groupe souhaitent se rencontrer, établir des réseaux locaux, échanger des expériences et des réflexions, ouvrir des espaces de recherche pour approfondir leurs études et leurs pratiques. Cela vise à créer des réalités alternatives aux modèles patriarcaux de domination. QU'EST-CE QUI L'INSPIRE ? Le groupe tire son inspiration des sociétés matriarcales du passé et de celles qui persistent encore aujourd'hui, en cherchant à saisir l’essence qui les anime et le style de vie qui en découle dans la réalité : des sociétés égalitaires et sans violence, orientées vers le besoin et non vers l...

Consanguineità presso i Moso

Immagine
  Molti concetti che nelle società patriarcali sono considerati universali, presso i Moso assumono significati completamente diversi: uno di questi concetti è quello della consanguineità. Nella nostra società sono consanguinee le persone che hanno lo stesso padre e la stessa madre cioè fratelli e sorelle, padre e figli , madre e figli. Presso i Moso, consanguinei sono soltanto le persone che discendono dalla stessa antenata in linea materna. Il padre biologico è considerato un estraneo, un non-consanguineo perché solo il sangue materno trasmette la consanguineità. Allora tutte quelle persone eurocentriche che avessero il dubbio che nella società matriarcale dei Moso può esserci incesto fra fratello e sorella o fra padre e figlia, la risposta, secondo la cultura Moso, è no. Fino a quando la scuola non era obbligatoria e non si conosceva necessariamente l’identità del padre (la libertà sessuale era ed è una istituzione) poteva accadere che quelli che noi chiamiamo fratellastri o sore...

differenze e aspirazioni

Immagine
 

Linee-guida

  Linee-guida proposte e integrate per iscrizione e partecipazione alla pagina fb di Matri-comunità (10 giugno 2023) Il gruppo è aperto solamente alle donne. Al momento dell’iscrizione invitiamo a leggere la Manifesta. È gradito se le iscritte vorranno indicare la città di residenza per favorire i contatti e la creazione di reti locali con altre donne già iscritte. Saranno pubblicati solo post che rispecchiano intenti e finalità descritti e pubblicati nella Manifesta di Matricomunità; quelli non attinenti saranno rimossi avvisando chi ha effettuato la pubblicazione. Ispirandoci all’economia del dono materno, non si possono postare volantini pubblicitari se l’evento è a scopo di lucro. In generale, per correttezza, si invita a non pubblicizzare eventi associativi o personali esterni al gruppo, facendo uso parziale o completo dei nominativi delle iscritte. Per informazioni, richieste, chiarimenti e proposte consigliamo di scrivere all’indirizzo e-mail info.matricomunita@gmail.com opp...

Manifesta di Matri comunità

Immagine
COS’È MATRICOMUNITÀ?   è un gruppo intenzionale di consapevolezza in continua espansione e crescita, aperto alle donne, in cui al centro sono posti i valori del potenziale creativo materno: cura, nutrimento, accoglienza, ascolto, affettività, reciprocità e condivisione, circolarità, inclusione, senso del sacro, equità, solidarietà, pace, benessere, potere creativo, saggezza. Le donne che vi aderiscono desiderano conoscersi, creare reti locali, incontrarsi, condividere esperienze, riflessioni e anche aprire ambiti di ricerca, per approfondire studi e pratiche e per creare realtà alternative ai paradigmi patriarcali di dominio.   A COSA SI ISPIRA?   si ispira alle società matriarcali del passato e a quelle ancora oggi esistenti cercando di com-prendere lo spirito che le anima e il tipo di vita che ciò crea nella realtà: delle società egualitarie e senza violenza orientate al bisogno e non al profitto. Mettiamo quindi al centro della nostra visione la riscoperta delle nostre...